logo_campo_1.jpeg

facebook
instagram
linkedin
twitter
telegram

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Friuli Venezia Giulia (sezione A), timbro n. 341.

Consulente fitosanitario, abilitazione ERSA n. 153.

pexels-altaf-shah-8291410.jpeg

Privacy Policy - Cookie Policy

SQNPI: NUOVE REGOLE PER LE IRRORATRICI

04/03/2024 09:51

Michael

Diritto agrario, Prodotti fitosanitari, SQNPI,

SQNPI: NUOVE REGOLE PER LE IRRORATRICI

Con i nuovi disciplinari SQNPI è stata aggiornata e modificata la normativa relativa ai controlli funzionali e alla regolazione delle irroratrici.

Con i nuovi disciplinari SQNPI (febbraio 2024) è stata aggiornata e modificata la normativa relativa ai controlli funzionali e alla regolazione delle irroratrici per le aziende in SQNPI.
 

 AZIENDE AGRICOLE 

Macchine in uso: validità degli attestati è di 3 anni. Le macchine in uso devono avere gli attestati di controllo funzionale e regolazione strumentale in corso di validità. In assenza della regolazione strumentale è richiesto un nuovo attestato di controllo funzionale e regolazione strumentale entro l’anno di adesione a SQNPI indipendentemente dalla validità dell’attestato di controllo funzionale già presente in azienda. 

Macchine nuove: sono da sottoporre a controllo funzionale e regolazione strumentale entro l’anno di adesione a SQNPI o entro un anno dall’acquisto della macchina. 

 

CONTOTERZISTI 

Simile alle aziende ma più limitante: validità più breve e regolazione (se non presente o se macchine nuove) da fare prima di iniziare a fornire il servizio. 

Macchine in uso: validità di 2 anni. 

Macchine nuove: da sottoporre a controllo e regolazione prima della fornitura del servizio.

 

COSA FARE QUINDI?

Consiglio quindi di:

Verificare bene di avere il controllo funzionale e la regolazione strumentale ENTRAMBI in corso di validità per TUTTE LE IRRORATRICI che operano su colture certificate SQNPI (3 anni e 2 per i terzisti). 

- Se manca la regolazione (anche chiamata taratura): effettuare un nuovo attestato di controllo funzionale e regolazione strumentale entro l’anno 2024 (oppure prima di iniziare i trattamenti se contoterzisti).

Se deve essere rifatto il controllo funzionale perché in scadenza nel 2024: fare sia il controllo funzionale che la regolazione, insieme.

Se si acquistano nuove irroratrici: effettuare il controllo funzionale e la regolazione strumentale entro l’anno 2024 (oppure prima di iniziare i trattamenti se contoterzisti).