Sono recentemente state approvate le misure di mitigazione del rischio per la tutela degli artropodi non bersaglio, nonché il relativo documento destinato agli agricoltori per la loro corretta applicazione.
Accanto quindi alle prescrizioni supplementari di etichetta già presenti da anni (per la protezione ad esempio dei corpi idrici), si affiancheranno nuove frasi dedicate alla protezione degli artropodi non bersaglio. Tali frasi riporteranno l’ampiezza della fascia di sicurezza non trattata richiesta (che non sarà mai superiore a 5 m) e eventuali altre misure di mitigazione da utilizzare. In alternativa alle misure proposte in etichetta sarà possibile utilizzare altre misure di mitigazione (purché espressamente previsto in etichetta con l’apposita frase).
La valutazione delle misure alternative di fatto non é immediata: si tratta di una procedura articolata, che presuppone buone competenze tecniche e esperienza consolidata. Un ulteriore elemento questo che dovrà essere considerato nella valutazione dei prodotti fitosanitari da impiegare, e delle modalità di distribuzione.