Si riporta di seguito un prospetto sintetico di alcuni dei più importanti vincoli relativi al diserbo delle colture erbacee, secondo il disciplinare SQNPI del Friuli Venezia Giulia 2023.
I seguenti criteri saranno vincolanti anche per chi aderisce all’ ecoschema 4 della PAC, limitatamente alle colture da rinnovo (esempio MAIS, SOIA, GIRASOLE, POMODORO, PATATA, SORGO, BARBABIETOLA, etc.).
L’elenco non è esaustivo e non comprende i trattamenti fungicidi e insetticidi, ma costituisce una panoramica generale dei principali diserbi: per un esame completo di tutti i vincoli si rimanda ai disciplinari.
Aclonifen (localizzato su file di semina, 1 volta ogni 2 anni) MAIS, GIRASOLE, SORGO, POMODORO E PATATA
Bentazone (1 volta ogni 2 anni) SORGO, SOIA
Bifenox ( 1 volta ogni 2 anni) SOIA, FRUMENTO E ORZO
Glifosate (2 l/ha annui, per formulati 360 g/l)
Metazaclor (1kg ogni 3 anni) COLZA
MCPA (10% di superficie) MAIS
Prosulfuron (1 volta ogni 3 anni) SORGO, MAIS
S-Metolaclor (1 volta ogni 2 anni) MAIS, SORGO, GIRASOLE, SOIA, BARBABIETOLA E POMODORO
Terbutilazina ( 0,75 kg/ha all’anno, solo su 50% della superficie o localizzato su file di semina, ammesso 1 volta ogni 3 anni) MAIS