Con i nuovi disciplinari SQNPI (febbraio 2024) è stata aggiornata e modificata la normativa relativa ai controlli funzionali e alla regolazione delle irroratrici per le aziende in SQNPI.
AZIENDE AGRICOLE
- Macchine in uso: validità degli attestati è di 3 anni. Le macchine in uso devono avere gli attestati di controllo funzionale e regolazione strumentale in corso di validità. In assenza della regolazione strumentale è richiesto un nuovo attestato di controllo funzionale e regolazione strumentale entro l’anno di adesione a SQNPI indipendentemente dalla validità dell’attestato di controllo funzionale già presente in azienda.
- Macchine nuove: sono da sottoporre a controllo funzionale e regolazione strumentale entro l’anno di adesione a SQNPI o entro un anno dall’acquisto della macchina.
CONTOTERZISTI
Simile alle aziende ma più limitante: validità più breve e regolazione (se non presente o se macchine nuove) da fare prima di iniziare a fornire il servizio.
- Macchine in uso: validità di 2 anni.
- Macchine nuove: da sottoporre a controllo e regolazione prima della fornitura del servizio.
COSA FARE QUINDI?
Consiglio quindi di:
Verificare bene di avere il controllo funzionale e la regolazione strumentale ENTRAMBI in corso di validità per TUTTE LE IRRORATRICI che operano su colture certificate SQNPI (3 anni e 2 per i terzisti).
- Se manca la regolazione (anche chiamata taratura): effettuare un nuovo attestato di controllo funzionale e regolazione strumentale entro l’anno 2024 (oppure prima di iniziare i trattamenti se contoterzisti).
- Se deve essere rifatto il controllo funzionale perché in scadenza nel 2024: fare sia il controllo funzionale che la regolazione, insieme.
- Se si acquistano nuove irroratrici: effettuare il controllo funzionale e la regolazione strumentale entro l’anno 2024 (oppure prima di iniziare i trattamenti se contoterzisti).